Qual è la differenza tra bene, buono, bello e bravo? Sono tutte parole che esprimono un giudizio positivo, ma come si usano? Qualche volta possono creare un po’ di confusione!
BENE
👍 Bene è un avverbio e si riferisce a un verbo, un’azione. Risponde alla domanda come? e non cambia mai:
(Come è andata la vacanza?) La vacanza è andata bene!
(Come cucina Luisa?) Luisa cucina molto bene!
- Come stai? - Benissimo, grazie!
👌 Usiamo bene anche da solo, in esclamazioni:
Bene, possiamo iniziare!
o nell’espressione va bene per dire “ok”, “d’accordo”:
- Ci vediamo stasera? - Va bene!
In genere andare bene ha il significato di “essere adatto”:
Queste scarpe non vanno bene per un’escursione in montagna!
💪 Infine, diciamo fare bene (a qualcosa o a qualcuno) per dire che qualcosa è salutare, benefico:
Il nuoto fa bene alla schiena.
Un po’ di riposo ti fa bene!
Le vacanze mi hanno fatto bene.
BUONO, BRAVO o BELLO
Buono, bravo e bello sono aggettivi e quindi devono concordare con un nome:
🍨 Il gelato è buono.
🍝 Gli spaghetti sono buoni.
🍰 La torta è buona.
🍒 Le ciliegie sono buone.
Usiamo BRAVO
👏 per indicare l’abilità di una persona:
Il lavoro è perfetto, ragazze! Brave!
Mio figlio è molto bravo a scuola.
Non sono brava a cucinare.
🧏🏻♂️ per il comportamento (di solito quando ci riferiamo a bambini o animali):
Bambini, fate i bravi!
Fido è stato bravo oggi?
Usiamo BELLO
👀 per descrivere qualcosa – o qualcuno – di bello per gli occhi:
Avete proprio una bella casa!
👂 per descrivere qualcosa di bello per le orecchie:
Hai una bella voce.
🧠 per descrivere qualcosa di bello per la mente:
Questo libro è proprio bello!
Se il tempo è bello, faccio una passeggiata.
👌per descrivere qualcosa di ben fatto, riuscito bene:
Bravo! Che bel lavoro!
È stata una bella festa.
⚠️ Attenzione: quando bello viene prima del nome cambia come un articolo determinativo!
👜 Che bella borsa!
👠 Che belle scarpe!
👒 Che bel cappello!
🎒 Che bello zaino!
😎 Che begli occhiali!
👖 Che bei pantaloni!
Usiamo BUONO
😋 per descrivere la qualità di sapori:
Le tue lasagne sono veramente buone.
👃 per descrivere la qualità di odori:
Che buono questo profumo!
💯 per descrivere qualcosa – o qualcuno – che realizza bene la sua funzione:
È una buona macchina.
È una buona insegnante.
😇 per descrivere qualcosa che ha come obiettivo il bene, che ha qualità morali:
Ho tanti buoni propositi per il nuovo anno!
Cercate di fare piccole buone azioni ogni giorno.
Il nuovo socio non ha buone intenzioni.
🤗 in espressioni fisse per augurare qualcosa:
Buona domenica!
Buone vacanze!
⚠️ Attenzione: quando buono viene prima di un nome al singolare cambia come un articolo indeterminativo!
È una buon’amica
Buon compleanno!
Buono studio!
Usiamo buono anche come un nome per indicare un documento che corrisponde a una somma di denaro, e che possiamo usare per comprare qualcosa. È un sinonimo di voucher.
A pranzo uso sempre i buoni pasto.
Ho ricevuto un buono per un massaggio alla schiena.
Qualche volta buono e bello possono essere usati in modo simile:
💡 Bella idea! Buona idea!
📰 Bella notizia! Finalmente una buona notizia!
Quando ci riferiamo a una persona possiamo usare tutti questi aggettivi con una piccola differenza di significato:
🤗 È una bella persona = ha una bella personalità.
😇 È una brava persona = è onesta, educata.
💖 È una buona persona = è gentile, generosa.
Ora mettiti alla prova con questo esercizio 👇
< Vuoi capire anche come usiamo 👉 Male Cattivo Brutto Incapace? Segui il link! >

Spiegazione molto dettagliata. La consiglierò ai miei studenti.