top of page

Bravo bravissimo

B1

Quando descriviamo qualcosa o qualcuno usiamo gli aggettivi, che possono esprimere qualità in gradi diversi:

  • con il grado positivo descriviamo una qualità senza fare confronti:

Figaro è un bravo barbiere.
  • con il grado comparativo facciamo un confronto:

Figaro è più bravo di Tonio. (comparativo di maggioranza) Tonio è meno bravo di Figaro. (comparativo di minoranza) Tonio è bravo quanto / come Peppino. (comparativo di uguaglianza)
  • con il grado superlativo descriviamo il livello più alto di una qualità.

    Lo possiamo fare in relazione ad altre cose:

Figaro è il (barbiere) più bravo in città. (superlativo relativo)

oppure senza confronti:

Figaro è molto bravo / bravissimo. (superlativo assoluto)

Vediamo ora bene come funzionano!


⚖️ Il COMPARATIVO


Il comparativo serve a confrontare due elementi:

➕ ... più [AGGETTIVO] di…

➖ ... meno [AGGETTIVO] di…

🟰 ... [AGGETTIVO] come / quanto...


➡️ Se vuoi scoprire quando usiamo “che” al posto di "di", leggi qui 👉 Confronta DI e CHE


Il comparativo è spesso usato da solo, oppure con un nome con l’articolo indeterminativo:

Figaro è (un barbiere) più bravo di Tonio.

🏆 IL SUPERLATIVO RELATIVO


Come il comparativo, anche il superlativo relativo si forma con gli avverbi più / meno, ma attenzione a non confonderli! Il superlativo relativo è usato per indicare il livello più alto di un aggettivo in riferimento ad altri elementi, ed è usato sempre con l’articolo determinativo:

Figaro è il (barbiere) più bravo in città.

⭐ IL SUPERLATIVO ASSOLUTO


Il superlativo assoluto, invece, esprime solo il grado di una qualità senza fare un confronto rispetto ad altri elementi. Si può formare con l’avverbio molto, oppure con molti aggettivi, ma non con tutti con il suffisso -issimo/a:

Figaro è molto bravo / bravissimo.

🙃 FORME IRREGOLARI

Alcuni aggettivi hanno due forme di comparativo e superlativo:


⚖️ COMPARATIVO

DI MAGGIORANZA

🏆 SUPERLATIVO

RELATIVO

SUPERLATIVO ASSOLUTO

BUONO/A

più buono/a (di____)

migliore (di____)

il/la più buono/a

il/la migliore

buonissimo/a

ottimo/a

CATTIVO/A

(BRUTTO/A)

più cattivo/a (di____)

peggiore (di____)

il/la più cattivo/a

il/la peggiore

cattivissimo/a

pessimo/a

GRANDE

più grande (di____)

maggiore (di____)

il/la più grande

il/la maggiore

grandissimo/a

massimo/a

PICCOLO/A

più piccolo/a (di____)

minore (di____)

il/la più piccolo/a

il/la minore

piccolissimo/a

minimo/a

🔀 GLI AVVERBI


Come gli aggettivi, anche gli avverbi possono avere gradi diversi:

Gli italiani parlano molto velocemente. Gli spagnoli parlano più velocemente degli italiani. Gli italiani parlano meno velocemente degli spagnoli.

⚠️ Attenzione però agli avverbi BENE e MALE, perché non possono formare il comparativo di maggioranza e il superlativo relativo con l’avverbio più, ma hanno delle forme irregolari:


Sandra cucina meglio di Lucia (non *più bene). Lucia cucina peggio di Sandra (non *più male).

 

👉 Ora mettiti alla prova e completa le frasi con i comparativi e i superlativi irregolari:




Commenti

Oszd meg a gondolataidat!Legyél te az első hozzászóló!
sfondo-nomi.png

Contatti

Giulia Munaretto

C.F. MNRGLI85H45F132Y

P.IVA IT12713040967

info.badacomeparli@gmail.com

Wordwall

LearningApps PIN 8348

  • Linkedin
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2023 Giulia Munaretto

Il modulo è stato inviato!

bottom of page