Fare confronti è importante nella vita di tutti i giorni: immagina di essere al mercato in Italia: vuoi comprare la frutta migliore e confrontare i prezzi. Oppure vuoi spiegare a un tuo amico italiano che il tuo ristorante preferito è migliore della solita pizzeria.
Per fare tutto questo è necessario usare i comparativi, che esprimono confronti tra oggetti o persone, ma anche azioni, qualità o quantità.
Con i comparativi usiamo "DI" o "CHE" a seconda di cosa stiamo confrontando. Vediamo come funziona!
Confrontare cose o persone
Quando confrontiamo due oggetti o due persone, usiamo DI seguito da un nome o da un pronome:
Il mio computer portatile è più pratico, ma meno potente di quello fisso. Luca è forse più bello di Marco, ma è sicuramente meno simpatico di lui!
Confrontare azioni
Per confrontare azioni, usiamo CHE seguito da un verbo o da una preposizione.
È possibile confrontare azioni impersonali:
Comprare frutta locale di stagione è più ecologico che comprare frutta d’importazione. In città è meglio muoversi in bici che in auto.
oppure confrontiamo azioni riferite allo stesso soggetto:
Marco parla meglio in tedesco che in inglese. Vado più spesso al cinema che a teatro.
Confrontare qualità o quantità
Anche quando confrontiamo due qualità o due quantità, usiamo CHE.
Per confrontare due qualità, in genere usiamo due aggettivi riferiti allo stesso soggetto:
Quel comico non mi piace: è più volgare che divertente.
Per le quantità, in genere confrontiamo due oggetti riferiti allo stesso verbo:
In Italia si beve più vino che birra.
⚠️ Attenzione agli Avverbi!
A volte, quando il confronto riguarda un avverbio, usiamo DI anche per azioni, qualità o quantità:
Sono stato in vacanza, ma sono più stanco di prima. Oggi c’è più traffico di ieri.
Adesso mettiti alla prova! Completa le frasi con DI o CHE e commenta se sei d’accordo con questi confronti 👇
