Quando in italiano vuoi usare il passato prossimo, la prima domanda che ti devi fare è “Ma questo verbo va con essere o con avere?!”
In questo articolo 👉 Cosa hai fatto ieri? abbiamo visto alcune regole e come funzionano i verbi più comuni.
Alcuni verbi però hanno una doppia personalità e oggi vedremo proprio come funzionano quei verbi che per i tempi composti possono usare sia essere che avere, a seconda del contesto o del significato.
🧭 La regola generale
Di solito, la scelta dell'ausiliare segue questa regola:
Usiamo l'ausiliare "avere" quando il verbo è usato in modo transitivo, cioè quando ha un complemento oggetto che risponde alla domanda "che cosa?".
Usiamo l'ausiliare "essere" quando il verbo è usato in modo intransitivo per indicare un cambiamento di stato o un movimento.
📌 Vediamo ora alcuni esempi di verbi che possono formare il passato prossimo con entrambi gli ausiliari!
INIZIARE
Ho iniziato un nuovo corso di italiano!
Qui usiamo avere perché il verbo “iniziare” ha un complemento oggetto: “un corso”.
Il corso è iniziato giovedì scorso.
In questa frase usiamo invece essere perché il verbo “iniziare” indica un cambiamento relativo al corso.
FINIRE
Ho finito la serie TV!
Come per il verbo “iniziare”, anche per il verbo “finire” usiamo avere quando il verbo ha un complemento oggetto: in questo caso “la serie TV”.
Il film è finito tardi!
Qui invece usiamo essere perché “finire” indica un cambiamento, la fine di qualcosa.
CAMBIARE
Ho cambiato casa.
Usiamo avere perché "casa" è complemento oggetto.
Il tempo è cambiato!
Qui invece usiamo essere perché indica un cambiamento riferito al soggetto: "il tempo".
PASSARE
Ho passato un bel fine settimana in montagna!
In questa frase il passato prossimo è con avere perché “passare” ha un complemento oggetto: "un bel fine settimana".
Le vacanze sono passate velocemente.
Qui invece usiamo essere perché “passare” indica un movimento del tempo.
⚠️ Possiamo usare il verbo “passare” come un vero e proprio verbo di movimento:
Sono passata davanti alla scuola.
Se vuoi scoprire qualcosa in più sul verbo "passare" clicca qui!
💡 Ecco qui una lista dei verbi più comuni che seguono questa regola:
cominciare / iniziare / continuare finire / terminare / cessare cambiare / variare passare / trascorrere diminuire aumentare peggiorare migliorare scendere salire correre saltare guarire bruciare suonare
Tutto chiaro? Vuoi metterti alla prova? Prova con questo quiz 👇
