Che ore sono?
Se vogliamo sapere l'ora, possiamo chiedere:
Che ore sono? Che ora è?
e per rispondere normalmente usiamo l'espressione:
14:50 (Sono) le due e cinquanta.
Per le ore "al singolare" usiamo invece l'espressione:
13:00 (È) l'una. 12:00 (È) mezzogiorno. 00:00 (È) mezzanotte.

⚠️ Quando i minuti sono più di 40, possiamo usare l'espressione:
14:40 (Sono) le tre meno venti. 14:50 (Sono) le tre meno dieci. 14:55 (Sono) le tre meno cinque.
Adesso vediamo qualche altro esempio:

Nel linguaggio formale – per esempio in stazione, alla radio o in TV – usiamo i numeri da 1 a 24, ma nella vita di tutti i giorni usiamo i numeri da 1 a 12. Allora, per non confondere le 3:00 con le 15:00 o le 9:00 con le 21:00 possiamo aggiungere:

A che ora?
Quando invece vogliamo fissare un appuntamento oppure sapere quando parte un treno o inizia uno spettacolo, possiamo chiedere:
A che ora ci vediamo domani? A che ora parte il treno per Bologna? A che ora inizia il concerto?
e per rispondere normalmente usiamo l'espressione:
14:50 Alle due e cinquanta.
per le ore "al singolare" usiamo invece l'espressione:
13:00 All'una. 12:00 A mezzogiorno. 00:00 A mezzanotte.
Dalle... alle...
Infine, quando vogliamo indicare un periodo di tempo usiamo le preposizioni dalle... alle ...:
Inizio a lavorare alle 9:00 e finisco di lavorare alle 17:00. = Lavoro dalle 9:00 alle 17:00.
Il negozio apre alle 8:00 e chiude alle 20:00. = Il negozio è aperto dalle 8:00 alle 20:00.
⚠️ Attenzione con le ore al singolare:
Faccio pausa pranzo da mezzogiorno all'una.
