Fare gli auguri significa esprimere il desiderio di felicità e bene per un’altra persona.
In italiano, ci sono tanti modi per farlo. Vediamoli insieme!
Il modo più semplice: usare "buono" 🥳
Per molte occasioni, possiamo usare l’aggettivo buono. Ecco alcuni esempi:
🎂 Buon compleanno! 🎉 Buon anniversario! 🎄 Buon Natale! 🥂 Buon anno! 🐣 Buona Pasqua! ✨ Buone feste! 🏖️ Buone vacanze! ✈️ Buon viaggio! 🎶 Buon divertimento! 🍽️ Buon appetito! 💼 Buon lavoro!
"Auguri"🎈
Per occasioni come le feste o il compleanno, possiamo anche dire
Auguri! Tanti auguri!
Possiamo aggiungere il motivo degli auguri con la preposizione di:
🎂 Tanti auguri di buon compleanno! 🐣 Tanti auguri di buona Pasqua!
Per Natale e Capodanno, diciamo spesso:
🎄🥂 Buon Natale e felice anno nuovo!
"Congratulazioni" 🎓
Usiamo congratulazioni per celebrare un grande successo o un evento importante, come:
qualcuno ha finito l’università → 🎓 Congratulazioni per la laurea! qualcuno si è sposato → 💍 Congratulazioni per il matrimonio! qualcuno ha cambiato lavoro → 💼 Congratulazioni per il nuovo lavoro!
"Complimenti" 👏
Usiamo complimenti per dire che qualcuno ha fatto bene qualcosa. Per esempio:
Qualcuno parla bene italiano → 🗣️ Complimenti per il tuo italiano! Qualcuno ha cucinato bene → 🍝 Complimenti per la cena! Qualcuno ha un vestito molto bello → 👗 Complimenti per il vestito!
Prima di una prova importante: "In bocca al lupo!" 🐺
Prima di una prova importante - per esempio un esame - non diciamo "auguri" perché porta sfortuna! 😅Invece, diciamo:
🐺 In bocca al lupo!
La risposta tradizionale è:
💀 Crepi (il lupo)!
oppure possiamo rispondere con una versione più moderna e animalista:
🐾 Viva il lupo!
